Giovedì 18 dicembre andremo a visitare alla Galleria Nazionale di arte moderna la mostra: secessione e avanguardia che ci introdurrà nel panorama artistico precedente la prima guerra mondiale: un periodo breve, ideologicamente segnato da contrasti politici e sociali, durante il quale artisti e critici si sono interrogati sui concetti di modernità e di avanguardia proponendo soluzioni originali ed innovative. L'appuntamento è davanti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, viale delle Belle Arti 141, alle 17,45 puntuali. Il biglietto sarà a carico dei partecipanti mentre, come per le altre volte, la guida e la microfonazione saranno offerte dall'Arancia blu. La visita sarà condotta dalla prof. ssa Giuliana Paolucci. I più conviviali potranno comunque ritrovarsi all’Arancia blu dopo l’evento per continuare ad appagare gli appetiti. La partecipazione all’evento darà diritto al 20% di sconto sulla cena da consumarsi in qualsiasi momento.






Spazi Espositivi dell'Ara Pacis 26/09/2014 - 25/01/2015
Incontreremo l'opera di Cartier Bresson, il fotografo-arciere, sempre fedele ad una visione veloce ed alla ricerca dell'immagine rubata. Tra le opere esposte, oltre 500 tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti, che riuniscono le più importanti icone è possibile osservare anche le sue immagini meno conosciute, cercando di cogliere le diverse anime della sua poetica nei suoi differenti periodi e lavori.
Passeggiata al museo Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini 20. La nostra visita inizierà nella casa studio di un geniale interprete dello spirito del primo novecento, Hendrick Christian Andersen, e continuerà' nella zona espositiva di viale delle Belle Arti con il Palazzo oggi sede della Galleria Nazionale Moderna, per conoscere luoghi, personaggi, avvenimenti di quello che fu un periodo visionario.
La visita è organizzata e condotta dalla prof.essa Giuliana Paolucci.
Appuntamento - Davanti alla galleria Nazionale d'arte
L'esposizione internazionale di Belle Arti (Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Accademia Britannica) e il nuovo quartiere delle Vittorie che ospitava la Mostra regionale etnografica, collegati da Ponte Risorgimento, primo ponte in cemento armato costruito in Italia.
Per avere informazioni riguardo l'organizzazione della visita, scrivere una email all'associazione, specificando l'itinerario richiesto e indicando nome, cognome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per essere ricontattato.
Le passeggiate hanno una durata di circa due ore e il costo è di 5 € + 2€ (per i non iscritti all'associazione). Il numero dei partecipanti varia da un minimo di cinque ad massimo di venticinque persone per ogni itinerario.