Sabato 16 novembre 2019 ore 11,00: Visita al quartiere EUR
Appuntamento davanti al palazzo della Civilità romana ( Colosseo quadrato); Conduce la visita La prof.ssa Giuliana Paolucci; durata della vista due ore circa
Vi propongo la visita ad un quartiere, L'EUR, che tutti pensiamo di conoscere perché chiunque abiti a Roma è passato chissà quante volte tra le sue bianche architetture , utilizzate spesso come scenario metafisico in diverse pellicole d’autore. Potrebbe essere molto interessante, invece, scoprire le fasi della progettazione di questo incredibile complesso di architetture e monumenti che avrebbe dovuto costituire il nucleo per l’Esposizione Universale del ’42.
Osserveremo la struttura urbanistica , la stratificata simbologia alla base delle realizzazioni principali e della loro collocazione, i marmi preziosissimi utilizzati per le architetture principali, le fasi della lavorazione, prima e dopo l’interruzione della guerra.
Potremmo ammirare, tra le tante cose notevoli, soprattutto gli splendidi mosaici Parietali esterni di Prampolini e Depero, le bellissime decorazioni musive di Severini nelle fontane di Piazza Ciro il Grande. e la favolosa idea progettuale di Adalberto Libera nel Palazzo dei Congressi.
PRENOTA QUI LA TUA VISITA
Sabato 23 novembre 2019 ore 11,00
Museo Andersen e i luoghi dell’esposizione universale del 1911; durata della visita due ore circa
Appuntamento: Museo Hendrik Christian Andersen, Via Pasquale Stanislao Mancini, 20
Andremo alla scoperta dell ‘esposizione universale del 1911 iniziando la nostra esplorazione dal Museo Andersen , uno degli artisti che hanno preso parte alla fase progettuale ed al programma decorativo dell’esposizione . Interessantissima casa-studio che si colloca in continuità con l’ultimo dei nostri appuntamenti, al villino di Ettore Xinenes. Anche qua un artista geniale, questa volta danese, che si è interessato alla funzione dell’arte lasciandoci un trattato filosofico e soprattutto il progetto di una perfetta World city, la "Città-Mondiale", colma d'arte, che avrebbe motivato l'umanità a perseguire uno stato quasi utopico.. All’interno del museo potremmo ammirare molti gessi delle sue sculture monumentali, alcune progettate per l’esposizione universale del 1911.
In quest’occasione parleremo dell’esposizione universale romana del 1911 visitandone alcuni dei luoghi principali.
PRENOTA QUI LA TUA VISITA